Finalmente, mi sono dato da fare (sapete com'è, schiacciati tra gli ingranaggi del lavoro-per-gli-altri finisce sempre che non c'è mai tempo per i lavori proprio): cavalcando la mia passione per l'infografica, ho cercato di visualizzare i dati anziché scriverli. Serve un piccolo sforzo da parte del lettore, forse, ma tra una torta e un asse cartesiano emergono le mie esperienze lavorative, le mie skills, le mie passioni, e tutte le altre informazioni che ritenevo necessario passare.
Ho anche creato una versione poster, con tutto su un unico campo visivo: però, dai, è troppo autocelebrativo e me lo tengo per me. Se volete vedere tutto più da vicino, il formato digitale si scarica qui.





6 commenti:
Gran-bel-lavoro!
P.S. i trattini perché il commento va letto scandendo bene le parole :-)
Grazie mille! :)
Sono il solito, quello che guarda il pelo e non l'uovo.
Sbaglio o non hai attivato i link nell'ultima pagina del pdf?
Appunto parte tutto, bravo.
Bel curriculum.
Che svista, Luca, c'hai ragione! Mi ero scordato di farlo per la fretta della pubblicazione ;)
Subito risolto, grazie!
Complimenti per l'impegno profuso, e anche per il risultato, che funziona anche come opera squisitamente astratta.
Sono ancora parecchio dubbioso, invece, sull'opportunità di segnalare sul CV i propri interessi personali: che il mio candidato sappia preparare una cheesecake ai mirtilli fenomenale o che il suo film culto sia Pulp Fiction piuttosto che Blade Runner è qualcosa di troppo distante dal contesto in cui lo sto esaminando perché possa avere una rilevanza di qualche tipo.
Poi, certo, è solo un'opinione la mia, eh.
Non ci conosciamo ma siamo quasi colleghi da quello che leggo :)
Complimenti per il lavoro.
Riguardo all'inserire nel curriculum i propri interessi personali lo trovo utile quando tramite essi si riesce a far passare una certa forma mentis o una certa sfera di interessi che ci caratterizza in maniera particolare.
Cioè, io li uso per far passare un messaggio... :)
Posta un commento