Insisto: ci sono strumenti e funzioni, in Illustrator (ma anche in Photoshop e InDesign, se è per questo) che il più delle volte ignoriamo.
Dopo la Distorsione con Trama, oggi vediamo il
Trasforma Ognuno e gli strumenti di Distorsione, cercando di costruire, come esempio, una texture tipo legno abbastanza credibile.
A trasformare son capaci tutti. In Illustrator tra l'altro è molto intuitivo: basta premere invio con un oggetto selezionato. Ma la trasformazione può assumere variabili inaspettate con le funzioni di
Trasforma Ognuno.
Iniziamo disegnando una serie di rettangoli allineati in verticale. Ricordo che basterà crearne uno, trascinarlo tenendo premuto
Alt nella posizione nuova e quindi premere
Cmd+D un numero sufficiente di volte.

Andiamo nel menù Oggetto > Trasforma > Trasforma Ognuno. Flaggate "Casuale" in basso a destra (che sposterà gli oggetti con valori random, nei range percentuali forniti) e usando l'anteprima ottenete un risultato credibile.
Ora ci divertiamo con gli strumenti di Distorsione che hanno fatto la fortuna di Illustrator, in particolare i primi quattro:
Altera, Vortice, Risucchio, Rigonfiamento. Selezionate ciascuno strumento e usatelo uno per volta, modificando se necessario i valori del pennello (doppio click sull'icona nella Toolbar) per evitare effetti troppo pacchiani: attenzione al Vortice, ad esempio, che ha di default dei valori estremi.


Utilizzate ciascun pennello lavorando a zone con piccoli click (Risucchio, Rigonfiamento, Vortice) o con lunghi movimenti orizzontali (Altera), fino ad ottenere un effetto simile a quello che vedete.


Selezionate il risultato, schiacciatelo per avvicinare un po' di più le righe, e sulla palette
Elaborazione Tracciato cliccate
Aggiungi (il primo pulsante) e quindi
Espandi: facendo così, avete creato un unico oggetto. Aiutandovi, se serve, con i Campioni della sezione Natura, create una
Sfumatura Lineare sull'oggetto per dare un po' di movimento alle venature del legno.

Disegnate un box con un tono più chiaro sotto le linee ed impostate la
Trasparenza delle venature su
Scurisci con una percentuale sufficiente (io ho messo il 30%). Con un po' di attenzione ai colori e qualche aggiustamento, il risultato sarà perfetto.
Nessun commento:
Posta un commento