Se sbirciate la palette Canali, vi accorgerete che Photoshop unisce i 3 canali RGB (rosso-verde-blu) o i 4 CMYK (cyan-magenta-giallo-nero) in un unico canale nero. Il risultato, specie in immagini con una gamma ampia di ombre e luci, o dove è necessario garantire un buon disegno del nero, non è sempre soddisfacente: in sostanza, lo scatto si "appiattisce", perdendo profondità.
Provate, invece, a convertire l'immagine originale RGB o CMYK in Lab. Il metodo Lab crea un canale per la Luminosità (L) e due canali per i colori (a e b, il primo per l'asse verde-rosso e il secondo per l'asse blu-giallo), permettendo di gestire colore e luminosità separatamente. Se ora eliminate il canale a (o il b, è indifferente: se ne andranno entrambi) lasciando solo L, il risultato sarà un bianco e nero meravigliosamente disegnato, con ombre e luci ben definite.
Date un'occhiata all'immagine originale in RGB:

Questa è la conversione in Scala di Grigio:

E questo il bianco e nero ottenuto dal Lab: soffermatevi in particolare sul disegno delle ombre a sinistra e sul chiaroscuro del prato.

1 commento:
Interessante il Lab, se si tiene soltanto il canale b sulle foto di persone vengono fuori gli zombie!
Posta un commento