La casa editrice Corraini di Mantova, già nota per le splendide riedizioni del mitico Bruno Munari, inventa una nuova rivista di grafica: Un Sedicesimo. Punto di forza delle sedici pagine è l'assenza: assenza di una gabbia grafica, assenza di un tema, assenza di una redazione. Di volta in volta, il compito di riempire il contenitore è affidato a figure di spessore della grafica italiana e internazionale: Italo Lupi firma il numero 2 parlando di Le Corbusier e Bodoni; il francese Paul Cox trasforma la terza uscita in un diario agenda; Francesco Dondina, insegnante di comunicazione visiva e curatore dell'immagine del MoMa di New York titola il numero 4 "Caratteri Mobili" e crea immaginari arredamenti costruiti con i font. Formato 17x24 centimetri, uscite bimestrali, solo 24,00 euro l'abbonamento annuale. Imperdibile.
lunedì 28 aprile 2008
Sedicesimi di genio
La casa editrice Corraini di Mantova, già nota per le splendide riedizioni del mitico Bruno Munari, inventa una nuova rivista di grafica: Un Sedicesimo. Punto di forza delle sedici pagine è l'assenza: assenza di una gabbia grafica, assenza di un tema, assenza di una redazione. Di volta in volta, il compito di riempire il contenitore è affidato a figure di spessore della grafica italiana e internazionale: Italo Lupi firma il numero 2 parlando di Le Corbusier e Bodoni; il francese Paul Cox trasforma la terza uscita in un diario agenda; Francesco Dondina, insegnante di comunicazione visiva e curatore dell'immagine del MoMa di New York titola il numero 4 "Caratteri Mobili" e crea immaginari arredamenti costruiti con i font. Formato 17x24 centimetri, uscite bimestrali, solo 24,00 euro l'abbonamento annuale. Imperdibile.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento